
La cultura del Rinascimento italiano: umanesimo e innovazione
Il Rinascimento italiano, fiorito tra il XIV e il XVI secolo, fu molto più di un semplice ‘ritorno’ all’antichità classica. Fu una vera e propria
Il Rinascimento italiano, fiorito tra il XIV e il XVI secolo, fu molto più di un semplice ‘ritorno’ all’antichità classica. Fu una vera e propria
La cultura può riferirsi anche al complesso di conoscenze intellettuali posseduto da un singolo individuo, e in questo caso si contrappone al termine ignoranza. Una
Partiamo dall’etimologia della parola: cultura deriva dal verbo latino “colere”, il cui significato è “coltivare”; i romani lo utilizzavano quindi per riferirsi a tutte le
“Sono un uomo, e perciò nulla di ciò che è umano mi è estraneo”, scriveva Terenzio al tempo dell’antica Roma. Gli esseri umani hanno un
L’Illuminismo ha travolto il mondo occidentale sia a livello politico che sociale, creando un netto contrasto con il passato. Idee accettate per secoli come dogmi,
Cultura, bellezza e società sono aspetti della vita umana strettamente connessi tra loro: è certamente la prima che plasma la seconda, la quale diventa poi